Affidati al nostro team di esperti per consigli sui nostri prodotti e sui vari trattamenti da utilizzare nel tuo ambiente. 
Per maggiori informazioni non esitare a contattarci.
Ho problemi di muffa sul muro, cosa devo fare?
Per prima cosa è necessario sanificare il muro dalla muffa, igienizzandolo con un prodotto specifico (MUFFA STOP o SANASOLUX). Ad essicazione avvenuta è fortemente consigliato tinteggiare con pitture antimuffa o, meglio ancora, pitture termoisolanti anticondensa (es. TERMOTON) in quanto, la muffa, si genera nei punti più freddi della parete.
È corretto usare la candeggina per togliere la muffa?
No, la candeggina elimina solo la macchia superficiale, essendo un composto volatile evapora velocemente e non combatte la causa della formazione della muffa.
Ho una macchia dovuta ad un’infiltrazione d’acqua nel soffitto, cosa devo fare?
Bisogna individuare l’origine della perdita che genera l’infiltrazione, ripararla e attenderne l’essiccazione. Una volta essiccata, la macchia, deve essere isolata con un prodotto specifico copri macchia e, in seguito, tinteggiata con pittura murale.
Posso verniciare le piastrelle del bagno o della cucina?
Si, anche in maniera molto semplice. Con il nostro prodotto MANTOPLAST ONE DAY
È complesso fare una pittura decorativa?
Esistono vari tipi di decorativi per le pareti, alcuni di questi sono molto semplici da applicare.
Devo ripristinare dei serramenti, cosa devo fare?
Ovviamente dipende dallo stato in cui è il serramento, in ogni caso la lavorazione più corretta è quella di portare a legno il supporto, applicare due mani di impregnante e due mani di finitura trasparente. Esistono soluzioni più rapide ma la durata nel tempo sarà inferiore.
Come posso mantenere belli i serramenti una volta sistemati?
Utilizzando olii specifici (Tornabello, Rinnova serramenti o Flashlux) da applicare a straccio si rigenerano le finiture e la “vita” dell’infisso si allunga notevolmente. Utilizzabili anche su supporti verniciati a smalto o in PVC.
Si possono impermeabilizzare i pavimenti del balcone?
Certamente! Con SCUDO si possono impermeabilizzare terrazzi e balconi. Grazie alla sua formulazione è in grado di sigillare cavillature e piccole crepe evitando fastidiose infiltrazioni d’acqua.
Mi è caduto un “prodotto” su un pavimento in gres, adesso ho una macchia chiara, come posso rimediare?
Per una precisa valutazione è utile avere le immagini del pavimento e conosce il prodotto che ha causato il problema. Normalmente i prodotti aggressivi tendono a “ripulire” gli strati di residui depositati negli anni dai prodotti utilizzati per la pulizia quotidiana. Il problema si risolve con una pulizia approfondita con SOLVACID. Il pavimento tornerà allo stato originale.
Ho un vecchio pavimento in cotto, come posso sistemarlo?
Offriamo una vasta gamma di prodotti per la pulizia, trattamento e la manutenzione di ogni tipo di pavimento, non solo del cotto. In merito al cotto va analizzato il problema nello specifico e trovati i prodotti più idonei.
Quanto costa fare la cornice ad un quadro?
Non è possibile fare una valutazione generica di questo tipo. Le variabili di Cornici, Passepartout e Vetri sono molteplici, senza contare le dimensioni del soggetto da incorniciare. La nostra filosofia di incorniciatura è quella in cui il “quadro” deve avere una propria identità e, di conseguenza, è necessaria una valutazione personalizzata.
Vorrei fare le tende in casa…
Anche in questo caso la vastissima gamma di tessuti, meccaniche, bastoni, tende tecniche, rulli... necessitano di una supervisione approfondita e personalizzata per valorizzare al meglio i gusti del cliente allo scopo di creare un ambiente accogliente e rilassante.