Ho problemi di muffa sul muro, cosa devo fare?
Per prima cosa è necessario sanificare il muro dalla muffa, igienizzandolo con un prodotto specifico (MUFFA STOP o SANASOLUX). Ad essicazione avvenuta è fortemente consigliato tinteggiare con pitture antimuffa o, meglio ancora, pitture termoisolanti anticondensa (es. TERMOTON) in quanto, la muffa, si genera nei punti più freddi della parete.
È corretto usare la candeggina per togliere la muffa?
No, la candeggina elimina solo la macchia superficiale, essendo un composto volatile evapora velocemente e non combatte la causa della formazione della muffa.
Ho una macchia dovuta ad un’infiltrazione d’acqua nel soffitto, cosa devo fare?
Bisogna individuare l’origine della perdita che genera l’infiltrazione, ripararla e attenderne l’essiccazione. Una volta essiccata, la macchia, deve essere isolata con un prodotto specifico copri macchia e, in seguito, tinteggiata con pittura murale.
Posso verniciare le piastrelle del bagno o della cucina?
Si, anche in maniera molto semplice. Con il nostro prodotto MANTOPLAST ONE DAY
È complesso fare una pittura decorativa?
Esistono vari tipi di decorativi per le pareti, alcuni di questi sono molto semplici da applicare.
Devo ripristinare dei serramenti, cosa devo fare?
Ovviamente dipende dallo stato in cui è il serramento, in ogni caso la lavorazione più corretta è quella di portare a legno il supporto, applicare due mani di impregnante e due mani di finitura trasparente. Esistono soluzioni più rapide ma la durata nel tempo sarà inferiore.